ARTIGIANATO ARTISTICO
STORIA E TRADIZIONE.
L’artigianato è un’attività tradizionale dalla quale prendono forma oggetti fatti interamente a mano oppure con l’utilizzo di attrezzi semplici, che richiedono una dovuta preparazione. Tali oggetti non sono fabbricati in serie in quanto vengono realizzati come pezzi unici e originali, adattati alle esigenze del singolo cliente. Quando all’artigianato si abbina una visione artistica e una riflessione estetica si ha quello che consideriamo artigianato artistico. Un settore che richiede una preparazione ampia partendo dall’ideazione e realizzazione di prodotti con un elevato valore estetico, ma anche una conoscenza delle tradizioni, del patrimonio storico – culturale di un paese, in questo caso dell’Albania.


PRODUTTORE CARATTERISTICHE SOCIALI E LOCALI
In Albania l’artigianato è prima di tutto cultura oltre a essere un’attività di produzione. Ogni area geografica presenzia, ciascuna con le proprie peculiarità, una secolare cultura di artigianato,con prodotti e opere di notevole livello, nonché di varie categorie e stili. Sono conosciute i lavori di artigianato artistico fatti in alabastro, in pelle, in legno, in ferro, in rame, in oro. La città di Kruja, per esempio, è conosciuta per la realizzazione di oggetti e opere di artigianato artistico che hanno una importante impronta e personificazione con la cultura popolare. Le città di Puka e Gramsh si distinguono per i loro lavori di falegnameria e di legno, come: i strumenti folk, i fischietti, le pipe, i cucchiai, i flauti etc. Anche l’artigianato scutarino è conosciuto per la sua varietà di prodotti artigianali creativi, perlopiù, nelle lavorazioni di tappeti, filigrana, ferro battuto, la lavorazione del legno e vimini.
Modo di lavoro, caratteristiche esteriori.
Lavorare sul telaio, ovvero i qilima, è per l’artigiano non solo un lavoro manuale ma richiede anche una raffinata tecnica e un gusto estetico. Chi realizza un tappeto è in grado di creare non solo un oggetto semplice di arredamento ma un opera ricca di sfumature ed elementi, che sono parte dell’identità storico culturale del paese. In pratica, per fare i qilima, all’ artigiano basta un tezgjah (telaio) di legno e alcune semplici attrezzature (bastoni, ance, tavole, tubi e corde) e, non può mancare, quel personale desiderio e capacità di dare forma a un oggetto di qualità e creativo, spesso con motivi e dettagli legati alle tradizioni del posto, tanto necessari per rendere i tappeti unici nel loro genere.
Lahuta prej druri (Liuto di legno): Un artigiano che scultura il liuto non è solo un maestro nel suo campo, ma anche un buon conoscitore delle figure mitologiche e folkloriche albanesi. Se osserviamo la testa e la coda del liuto si notano disegni ispirati alle figure della mitologia, perlopiù, dal ciclo di canzoni epiche, eroiche, leggendarie, ad esempio nel “Eposi i Kreshnikeve (Cikli i Kreshnikeve)”. Il serpente e l’uccello scolpiti nella testo e la coda sono un chiaro riferimento ai versi dell’epos e della mitologia albanese, in quanto il serpente rappresenta la terra e simboleggia la nascita, mentre l’uccello significa morte, è l’anima che se ne va. Non mancano i simboli delle credenze pagane come la luna, il sole, le croci, i triangoli, le figure geometriche floreali e il serpente, che secondo le credenze pagane degli Iliri veniva visto come guaritore. Non dimenticando di metterci tutta la passione e precisione che sicuramente un’artigiano possiede.
Sculturare il Liuto
Nel passato, per la costruzione dei fili del liuto si usava prendere gli interiori degli animali, legarli con una pietra e appendere il tutto in un punto dove soffiava il vento, finché si essiccavano e diventavano indistruttibili, mentre per la costruzione dell’arco venivano usati i peli della coda del cavallo. Per avere una buona qualità del legno meglio usare quello di un albero vecchio di settant’anni, preferibilmente quello dell’albero di gelso, di faggio o di ciliegia. Lavorato possibilmente in umidità e trattarlo affinché possa essere pronto per coprire il corpo del liuto. Ciò richiede grande maestà è la costruzione della testa e del corpo del liuto perché vengono disegnate figure della mitologia, come il Cikli i Kreshnikeve.
