Enter your keyword

“Artisan Online 2.0” al Festival della Cooperazione Internazionale in Puglia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ostuni_3-724x1024.jpg

Nella Regione Puglia, dal 7 al 14 ottobre 2019, si è svolta la terza edizione del Festival della Cooperazione Internazionale. Molteplici sono stati i partecipanti tra i quali associazioni locali e di categoria, associazioni che operano nel settore della cooperazione internazionale, istituti scolastici oltre a vari ospiti locali ed internazionali. Il tema centrale di questa edizione erano “Le persone, la comunità e lo sviluppo inclusivo”, intorno al quale si sono svolti una varietà di eventi, incontri, ed interventi di associazioni come Icse &Co, Ipartecipate, Dora e Pajtimit, che si sono presentate insieme come promotrici del progetto “Artisan Online 2.0”. Un progetto incentrato sullo sviluppo dell’artigianato femminile in alcune comunità rurali dell’Albania del nord.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ostuni_2-788x1024.jpg

Nella giornata del 10 ottobre sono stati dedicati due incontri alla presentazione del progetto. Il primo che si è svolto in mattinata presso l’auditorium del Liceo Pepe Calamò di Ostuni dove  Aferdite Shani, presidente di Icse & Co, è intervenuta esortando anche i ragazzi a prendere parte alle iniziative nell’ambito della cooperazione internazionale. Sonila Tafili e Fatjona Sejko, dell’associazione Ipartecipate, hanno parlato del ruolo importante che oggigiorno svolge la comunicazione digitale nella promozione dei prodotti artigianali. Ancora una volta hanno sottolineato il bisogno di una maggiore partecipazione dei giovani in questo settore, in quanto generazione più vicina al mondo digitale. In merito a una politica di condivisione delle competenze, in aiuto di realtà difficili come quella delle artigiane coinvolte nel progetto “Artisan Online 2.0”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ostuni_1-1024x612.jpg

Il secondo incontro si è svolto negli spazi della Banca Credito Cooperativo di Ostuni, con l’esposizione dei prodotti artigianali realizzate dalle beneficiarie del progetto. Un intervento, questo, che ha voluto mettere l’accento sulla sostenibilità di progetti come questo, che ha visto non solo la promozione dell’artigianato albanese ma anche il coinvolgimento di donne artigiane nella loro dimensione professionale, umana e sociale. Artisan Online di fatto è stato un esempio di come la cooperazione sia una realtà che include vari aspetti nella sua multidimensionalità. 

Lascia un commento