Enter your keyword

“Artisan Online2”: tra formazione e incubatore di idee

“Artisan Online2”: tra formazione e incubatore di idee

Il settore dell’artigianato è uno dei più ambiti attualmente in Albania, grazie anche a molti progetti di sostegno che permettono agli artigiani di sviluppare la loro attività. Per farlo, bisogna partire da un tipo di formazione settoriale che aiuti l’artigiano ad apprendere strumenti e strategie utili a rispondere alle nuove tendenze e richieste del mercato. Si può dire, con certezza, che la formazione rappresenta uno dei passaggi chiave in un progetto, e chi partecipa riceve dei benefici da non sottovalutare; a maggior ragione quando a trarne beneficio sono artigiani/e che vivono in contesti sociali ed economici difficili. Per noi di “Artisan Online2” tutto il percorso formativo è servito come un momento per creare rete tra artigiani, formare su tematiche specifiche ed attuali e accogliere idee, dubbi e suggerimenti.

E’ cosi che, durante uno degli incontri formativi, abbiamo conosciuto Elida Delia, operatrice sociale ed ex artigiana, che ci racconta:

“Ho seguito tutto l’iter formativo trovandolo molto interessante e utile anche se ritengo sia necessaria l’apertura di un negozio che accolga prodotti artigianali da tutto il nord Albania. So che è difficile ma credo sia la migliore alternativa per l’area del nord Albania, dove gli artigiani riscontrano innumerevoli difficoltà. Abbiamo bisogno di cose concrete, in modo da poter costruire qualcosa che possa rafforzare non solo la rete ma anche le attività di artigianato del territorio”. – Presente ai corsi di formazione in qualità di referente della Fondazione Mary Ward Loreto, un’organizzazione senza scopo di lucro che fornisce programmi di sviluppo per le comunità vulnerabili in Albania. Con la missione di realizzare reti tra questi gruppi, tra cui anche quello con donne nelle zone rurali dell’Albania.

Una missione vicina al progetto “Artisan Online2″ che vede si la realizzazione di una rete tra artigiani/e ma vuole anche costruire un rapporto diretto con chi ha partecipato ai corsi, incentrato sullo scambio di idee, pensieri e dubbi.

Elida, è una donna forte e molto impegnata nel campo, che nutre il grande sogno di vedere realizzarsi un progetto più grande in aiuto alle donne artigiane in situazioni di vulnerabilità sociale e di tutti gli artigiani/e del nord Albania. “Loro hanno bisogno di un mercato vero per i loro prodotti.  Scutari è una città straordinariamente ricca di artigianato ma mancano idee progettuali inclusive. Gli artigiani non hanno un vero punto di vendita e i clienti si sentono disorientati, persi in una bolla di caos. Questa dispersività influisce negativamente sulla produttività degli artigiani, perché essi quando non vendono, semplicemente, abbandonano l’attività.” – spiega con la fermezza di chi conosce a fondo il territorio. La sua è una voce che rappresenta una marea di voci in un insieme, offrendoci dei veri spunti di riflessione sulle nostre progettualità future. Dove le domande possano avere la risposta che si meritano.

Lascia un commento