Testimonials- Storie di successo
Puntare sui testimonials che sappiano raccontare una storia (personale) di successo è – quasi sempre – una scelta azzeccata. Un testimonial che sia empatico e capace di incoraggiare l’ascoltatore portandolo a credere in ciò che sta costruendo. Il suo background professionale è valido e serve da esempio per chi ambisce a raggiungere un traguardo di successo professionale. Solitamente, la storia di un testimonials è la storia di un uomo comune che con sacrificio e passione è riuscito a creare una propria idea di “business” fondato su una specifica ambizione o passione personale. Da informazioni, crea condivisione, offre delle risposte ed è un buon storyteller, nonché un imprenditore di se stesso e conoscitore di buone pratiche. Questo genere di esperienze ha sempre un impatto positivo per chi ascolta, per questo anche la presenza di tre testimonials per i tre corsi formativi realizzati per il progetto “Artisan Online 2” appare come una scelta intelligente. Loro sono tre artigiani affermati che operano in tre settori diversi: Altin Prenga di Agriturismo “Mrizi i Zanava”; Muhamet Trepçi di “Eda Olive Wood ArtCraft” e Stela Toska di “Creativity Zone”.
Il primo testimonial è Altin Prenga di “Mrizi i Zanave” (“L’ombra delle fatte”)- chef di culto nella gastronomia albanese, con una fama che va oltre i confini nazionali. Da giovane migrò in Italia dove raggiunse il padre di professione cuoco, che ai tempi lavorava nella zona di Trentino. Sotto la guida del padre, Altin apprese i trucchi del mestiere con spiccata dedizione e, dopo più di dieci anni di esperienza e con qualche risparmio, decide di ritornare in patria. Qui, assieme al fratello aprono un ristorante a Fishta, suo paese natio nel distretto di Lezha. Nella sua cucina propone piatti albanesi rivisitati e fatti esclusivamente con prodotti locali a km0. La sua è una storia di successo, perché partendo dal basso e con una storia di immigrazione alle spalle ha saputo costruire, con sacrificio e passione, quello che oggi viene considerato il migliore ristorante d’agriturismo in Albania, offrendo ai clienti una cucina tipica albanese, di alta qualità. Come ogni buon artigiano sa proporre.
Muhamet Trepçi – ingegnere, professore e artigiano nella lavorazione del legno di oliva
Il secondo testimonial è un signore che spicca per le sue capacità ingegnose. Lui è Muhamet Trepçi di “Eda Olive Wood ArtCraft” originario di Scutari e di professione ingegnere elettrico. Al tempo stesso professore universitario, direttore per due anni della tv locale “Rozafa” e artigiano. La sua specialità come artigiano è la lavorazione e il design del legno di oliva, dove realizza opere che assomigliano alle immagini che la bellezza della natura offre. Si definisce un’amante del legno di oliva, per l’eleganza che questo tipologia di legno presenta e la sua particolare combinazione tra i colori. Un buon esempio di buona gestione e creatività.
Stela Toska (a destra) – artigiana
Il terzo testimonial è una donna, Stela Toska, laureata in Economia e Finanza e proprietaria di “Creativity Zone”, una bottega di artigianato nella città di Scutari. Un mestiere che ha scoperto come per gioco del destino dopo aver arredato la sua casa con lavori fatti a mano da lei realizzati.Fu così che capì che quello poteva diventare una professione e ad oggi lei è un artigiana, specializzata in dipinti su diversi tipi di materiale. Ciò che la caratterizza è la sua capacità di gestire la sua attività in tutte le sue fasi di sviluppo: amministrazione, marketing, promozione, scelta dei prodotti e rapporto con il pubblico. I suoi lavori sono perlopiù dipinti non solo in materiali classici su tela ma su piastrelle, ceramica, assi, legno e qualsiasi altro materiale che possa rendere gli oggetti unici e soprattutto personalizzati. Sempre in continua ricerca di materiali e disegni che possano offrire immagini e elementi non solo di valore estetico ma anche essere un esempio di artigianato fondato su elementi tipici delle tradizioni albanesi. Donna da mille risorse.